Al mattino ci si dedica agli organismi e alle loro colorazioni: la funzione attrattiva dei petali nei confronti degli insetti impollinatori, quella dei frutti rispetto agli organismi, in genere uccelli, che si occupano della disseminazione, quella mimetica o terrifica di tanti insetti che attraverso la colorazione si rendono poco visibili o, viceversa, particolarmente evidenti nei confronti dei predatori, per sfuggire ai loro agguati o per spaventarli, facendo balenare l’esistenza di pericoli reali o fittizi.
Nel pomeriggio, con la guida di FarepArte, si fa la conoscenza dei colori vegetali, grazie ai quali, in diverse parti del mondo, hanno visto la luce meravigliose opere d’arte. La classe entra a far parte di una piccola officina dove si ripercorrono i procedimenti per la creazione del colore così come erano praticati dagli artisti del passato. Un’occasione per stimolare i sensi (in particolare, vista, olfatto e tatto) e scoprire alcuni dei tanti segreti della natura che ci circonda.
Destinatari Scuole dell’infanzia (5 anni) e scuola primaria
Durata Un’intera giornata o più giornate
A cura di Fondazione Villa Ghigi e FarepArte
Costo per la classe Una giornata 160 € più giornate da concordare
Per informazioni Fondazione Villa Ghigi 051 3399120 / 3399084 info@fondazionevillaghigi.it;
. FarepArte 349 3739947 associazionefareparte@gmail.com