Nel laboratorio l’attenzione si concentra sui colori delle stagioni partendo dall’osservazione del paesaggio. Il nostro sguardo è abituato a correre veloce ma se ci soffermiamo a osservare un paesaggio con attenzione, passando dalla visione d’insieme ai singoli particolari, possiamo imparare a guardare veramente. Come se avessimo una macchina fotografica, ci concentriamo su un’inquadratura, mettendo a fuoco il paesaggio da lontano e poi alleniamo il nostro sguardo a rivolgersi ai dettagli. Da ciò che è lontano a ciò che è vicino, dal macro al micro, scegliendo, di volta in volta, in modo creativo e personale, che cosa evidenziare e sottolineare. L’utilizzo di differenti tecniche artistiche aiuta a definire il paesaggio, trasmettendo sensazioni in prospettiva. Giocando e sperimentando con i colori e con i diversi strumenti dell’arte, si affina lo sguardo sul mondo, si impara a guardare o, meglio, a osservare, come ci insegnano gli artisti: con occhi più puliti.