
Le sezioni (solo quelle dei bimbi di 5 anni) e tutte le classi, dalla prima alla quinta, saranno invitate, fino ad esaurimento dei posti disponibili, a esplorare il Parco Grosso raccogliendo ed elaborando, soprattutto attraverso lo strumento del disegno libero dal vero, le suggestioni offerte dall’ambiente naturale e dai libri messi precedentemente a disposizione dalle tre biblioteche del quartiere.
Ci si vede il martedì, a partire dal 29 ottobre e fino al 27 maggio.
Nei pomeriggi, dalle ore 14 alle 15,30, si svolgeranno i laboratori, ma le classi, ed è una novità di quest’anno, potranno arrivare al Parco Grosso già a partire dalle ore 11.30, giocare all’aperto e fare un pic-nic all’ombra degli alberi, prendendosi il tempo necessario per iniziare a conoscere ed esplorare l’area verde in autonomia, con calma e tranquillità.
Durante il laboratorio, bambini/e e insegnanti saranno accompagnati dalle educatrici del CBF Tasso Inventore a cui si affiancheranno di volta in volta gli educatori ambientali della Fondazione IU Rusconi Ghigi e le bibliotecarie delle tre biblioteche del quartiere Navile così da inframezzare i momenti di esplorazione, osservazione, ricerca, raccolta e disegno dal vero, con approfondimenti naturalistici e letture.
Le adesioni saranno raccolte attraverso un modulo, attivo dal 30 settembre al 12 di ottobre, e accolte in base alla distribuzione geografica delle scuole e all’ordine in cui arriveranno.
Il progetto non è in grado di fornire i mezzi per lo spostamento tra la scuola e il Parco Grosso
Nel caso (per forte maltempo, indisponibilità della classe o degli operatori) in cui le uscite non si riescano a svolgere nella data stabilita non è garantita la possibilità del recupero.
Entro il 20 di ottobre verrà comunicata alle scuole l’eventuale partecipazione al progetto a cui seguiranno accordi con la biblioteca di riferimento per la consegna e la restituzione dei libri.
Il progetto non è in grado di fornire i mezzi per lo spostamento tra la scuola e il Parco Grosso
Nel caso (per forte maltempo, indisponibilità della classe o degli operatori) in cui le uscite non si riescano a svolgere nella data stabilita non è garantita la possibilità del recupero.
Entro il 20 di ottobre verrà comunicata alle scuole l’eventuale partecipazione al progetto a cui seguiranno accordi con la biblioteca di riferimento per la consegna e la restituzione dei libri.
Il 12 di ottobre si è chiusa la raccolta delle adesioni. Ringraziamo le/gli insegnanti che hanno aderito a questa proposta e ci metteremo in contatto a breve con loro per organizzare l’eventuale partecipazione.
La proposta Intrecci tra natura e libri al Parco Grosso è curata da Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Biblioteche del quartiere Navile (Casa di Khaoula, Lame-Cesare Malservisi, Corticella-Luigi Fabbri), SET Parco Grosso, CBF Tasso Inventore.