Inizieranno ad ottobre, utilizzando anche gli spazi dell’Aula Didattica e del parco di Villa Grosso, i quattro percorsi formativi che la Fondazione propone quest’anno agli insegnanti di scuola primaria interessati a sperimentare le potenzialità educative offerte dalla natura nei pressi delle scuole, dal giardino scolastico agli spazi verdi più vicini e al territorio circostante. I corsi, che hanno il riconoscimento dell’Ufficio scolastico regionale nell’ambito delle iniziative di formazione 2016/17, si articolano in cinque incontri ciascuno, per un totale di 10 o 12 ore, da svolgere sia all’aperto sia nella sede della Fondazione o nell’Aula Didattica Grosso, in orario pomeridiano e, in alcuni casi, il sabato mattina. Le docenze saranno svolte in prevalenza da educatori ambientali e altri esperti della Fondazione. Se i temi affrontati sono differenti (il territorio collinare bolognese, la conoscenza degli alberi, lo studio del suolo, l’organizzazione e la cura di un orto), l’approccio dei quattro corsi è comune e punta a fornire, favorendo l’esperienza diretta e il lavoro sul campo, suggerimenti molto concreti e stimoli per mettere immediatamente in pratica, nell’attività con le proprie classi, quanto sperimentato durante il corso.
Al termine del percorso, ai docenti che prenderanno parte ad almeno l’80% delle ore previste, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.