L’idea è quella di trascorrere nell’aula didattica un’intera giornata per avere il tempo di esplorare il parco sotto la guida di un educatore ambientale della Fondazione Villa Ghigi e poi, a partire dai temi affrontati e dagli elementi e materiali naturali incontrati, lasciarsi coinvolgere dagli esperti di OTTOmani o FarepArte in un’attività laboratoriale finalizzata ad acquisire specifiche tecniche. Ad esempio le foglie o i frutti raccolti ai piedi degli alberi potrebbero prendere vita diventando i protagonisti di fantasiosi film animati o l’osservazione e lo studio del terreno e delle rocce potrebbe suggerire la realizzazione di opere pittoriche seguendo le tecniche tradizionalmente utilizzate dagli aborigeni australiani.
Le indicazioni relative a destinatari, durata, costi e riferimenti sono riportate in ogni singola proposta
Qualche suggestione: Land Art, Colori vegetali, Meravigliosi insetti, Terra sabbia e sassi,